I benefici del Reiki nei disturbi del sonno
Praticando Reiki si raggiunge uno stato di rilassamento profondo e di benessere fisico e psichico che aiuta a regolare e risolvere i disturbi del sonno come l’insonnia.
Proprio quest’ultima è il più comune dei disturbi del sonno: colpisce circa il 40% della popolazione mondiale e si stima che gli insonni cronici siano tra il 10 ed il 15% della popolazione mondiale.
Riposare poco e male comporta sempre degli svantaggi per l’organismo come ad esempio la compromissione di ogni singola cellula dell’organismo.
Il Reiki si è dimostrato efficace nella cura dell’insonnia: l’effetto rilassante ed antistress di questa disciplina è così veloce che è davvero comune che le persone traggano benefico da essa.
Anche coloro che non soffrono di disturbi del sonno spesso dichiarano che il loro sonno è nettamente migliorato, portando ad un risveglio meno traumatico, pieno di energie e più lucido.
Diversi studi effettuati in ambito clinico danno ampio risalto alla capacità di Reiki di rilassare, combattere lo stress, l’ansia ed altri fattori legati ai disturbi del sonno.
In un ospedale universitario statunitense è stato condotto un esperimento nel quale 145 pazienti sono stati sottoposti a trattamenti Reiki: tra questi vi erano malati oncologici e di altri reparti.
I risultati scaturiti sono i seguenti:
- Il 43% dei pazienti oncologici ed il 35% degli altri pazienti ha constatato un miglioramento del proprio sonno
- L’81% dei pazienti oncologici ed il 78% degli altri pazienti ha riscontrato un miglioramento dell’umore
- Il 75% dei pazienti oncologici e il 63% degli altri pazienti ha migliorato il proprio atteggiamento
- Il 75% dei pazienti ha migliorato il proprio modo di affrontare ansia e paura
I maggiori benefici si hanno grazie all’auto-trattamento eseguito per tutto il tempo necessario e nel momento del bisogno.